È il concetto che nasce per astrazione dalla rete di relazioni e proprietà soggiacente a situazioni diverse legate da una analogia strutturale. Ad esempio: le successioni generate dai moduli ‘Rosso rosso blu verde’, ‘Bum bum splasch bang’, ‘Salto salto inchino piroetta’ hanno tutte la medesima struttura rappresentata dal modulo ‘AABC’, astrazione questa alla quale si »
Il concetto di successione nasce, per estensione, da comuni esperienze di seriazione, dove, di fronte ad un insieme di elementi, prendendo come riferimento la sequenza verbale numerica, si trasferisce l’ordinamento di un segmento iniziale di naturali all’insieme dato assegnandogli un ordine (ricordiamo che l’ordinamento dei naturali nasce dal loro processo di generazione a partire dallo »
E’ un costrutto teorico della Teoria delle situazioni di Guy Brousseau (medaglia Klein 2003). E’ un processo di grande importanza che l’insegnante adotta e segue per raggiungere la convinzione che un certo risultato ottenuto risponda davvero ai requisiti esplicitamente messi in campo. La validazione si ha quando un allievo, dopo aver proposto una propria costruzione »
Secondo Lucien Tesnière il verbo può essere paragonato a una specie di atomo che può esercitare la sua attrazione su un numero più o meno elevato di attanti o partecipanti (soggetto ed eventuali altri complementi) che definiscono il contesto richiesto dal significato del verbo stesso. Il numero di partecipanti che il verbo può reggere costituisce »
‘Verbalizzare’ può essere definito come il processo di esplicitazione, attraverso la lingua naturale, di un messaggio simbolico, oppure, più in generale, di un processo codificato attraverso una sequenza di operazioni formali. Si possono verbalizzare le frasi del linguaggio simbolico oppure le fasi di un algoritmo risolutivo e quindi la procedura risolutiva di un problema. Nelle »
È un termine ormai molto diffuso – mutuato dalla ricerca in didattica della matematica – col quale si indica la produzione scritta di uno studente in relazione ad una determinata consegna. Il riferimento vagamente notarile trae la sua origine probabilmente dal fatto che nel protocollo lo studente registra ragionamenti, procedure, ipotesi attraverso i quali illustra »
La parola descrivere indica un’attività con cui, osservando certi enti, ne parliamo, solitamente attraverso il linguaggio naturale. Si può parlare però di enti e di relazioni tra di essi anche utilizzando il linguaggio della Matematica. In questo caso le parole diventano simboli e anche i predicati che esprimono relazioni tra enti si traducono mediante opportuni »