“Tradurre dal linguaggio naturale al matematico” 2021/2022, Fucecchio (FI), Terza Primaria, E. Condoluci 1 commentatore (Navarra), 2 pagine, 6 commenti scarica pdf L’insegnante propone questo problema: ‘I 19 alunni della classe terza con i loro 4 insegnanti, vanno a visitare una fattoria. Per il viaggio prenotano un pulmino. Se rimangono liberi 10 posti, quanti sono »
“Brioshi e il linguaggio matematico” 2021/2022, Monteroni (SI), Seconda Primaria, N. Puccio 2 commentatori (ins. di classe, Navarra), 2 pagine, 10 commenti scarica pdf Il diario documenta il balbettìo algebrico di una classe che prova a spostare l’attenzione dal risolvere al rappresentare un problema; invita all’approfondimento sul tema “Condividere il quadro teorico con gli alunni” »
“Brioshi” 2008/2009, Trieste, Prima Secondaria, Valentina Bologna 2 commentatori (Bologna + Navarra), 6 pagine, 18 commenti scarica pdf Il diario presenta le discussioni che di volta in volta si avviano nella classe man mano che riceve i problemi inviati da Brioshi in linguaggio matematico oppure che deve organizzare la rappresentazione in linguaggio matematico di un »
“Brioshi e traduzioni” 2008/2009, Trieste, Seconda Primaria, Francesca Accettulli, Elena Tavarado 2 commentatori (insegnante + Navarra), 28 pagine, 83 commenti scarica pdf Il diario, davvero ampio, interessante, ben strutturato e riccamente commentato, è formato in realtà da 11 diari, in parte tracce del lavoro svolto e in parte trascrizioni di registrazioni di attività di classe. »