“Dalla bilancia a piatti all’equazione” 2021/2022, Monteroni d’Arbia (SI), Seconda Secondaria, A. Di Gregorio, M. De Benedictis 2 commentatori (ins. di classe, Navarra), 10 pagine, 22 commenti scarica pdf L’insegnante avverte che la classe rimane troppo ancorata agli aspetti concreti suggeriti dal testo di un problema e questo rende difficile il passaggio ad un livello »
“Tradurre dal linguaggio naturale al matematico” 2021/2022, Fucecchio (FI), Terza Secondaria, S. Antonini 3 commentatori (ins. di classe, AT, Navarra), 8 pagine, 34 commenti scarica pdf Una classe esplora il testo di un problema e fatica a rappresentarlo in linguaggio matematico; la stesura del diario consente all’insegnante di intuire i suoi punti deboli nella conduzione »
“Tradurre dal linguaggio naturale al matematico” 2021/2022, Lugo (RA), Terza Primaria, R. Sangiorgi 2 commentatori (ins. di classe, Navarra), 2 pagine, 3 commenti scarica pdf L’attività descritta nel diario è molto interessante per più ragioni: l’autonomia, la disponibilità alla collaborazione, all’ascolto reciproco, all’esplorazione da parte degli alunni; la disponibilità ad esprimere ed utilizzare competenze a »
“Un problema RMT risolto in chiave ArAl” 2021/2022, Lugo (RA), Terza Primaria, R. Sangiorgi 1 commentatore (Navarra), 2 pagine, 1 commento scarica pdf Il diario mette in evidenza significativi aspetti metodologici: l’abitudine alle attività collettive, ad argomentare, ad ascoltarsi reciprocamente, ad appoggiarsi ad interventi di compagni precedenti; le competenze nell’approccio a problemi inconsueti, maturate anche tramite »
“Il Cappellaio Matematico” 2021/2022, Monteroni (SI), Terza Primaria, N. Puccio 2 commentatori (ins. di classe, Navarra), 4 pagine, 6 commenti scarica pdf Un accattivante Cappellaio Matematico aiuta i bambini a passare dal pensiero procedurale a quello relazionale…
“Brioshi e il linguaggio matematico” 2021/2022, Monteroni (SI), Seconda Primaria, N. Puccio 2 commentatori (ins. di classe, Navarra), 2 pagine, 10 commenti scarica pdf Il diario documenta il balbettìo algebrico di una classe che prova a spostare l’attenzione dal risolvere al rappresentare un problema; invita all’approfondimento sul tema “Condividere il quadro teorico con gli alunni” »
“Tradurre dal linguaggio naturale al matematico” 2021/2022, (FI), Prima Secondaria, M.R. Musone 2 commentatori (ins. di classe, Navarra), 5 pagine, 28 commenti scarica pdf Il passaggio dal pensiero procedurale a quello relazionale, il ruolo dell’insegnante nella prospettiva della devoluzione: questi i due temi su cui il diario offre molti spunti per la riflessione.
“Rappresentare Problemi (StNonSt)” 2021/2022, Monteroni (SI), Seconda Primaria, L. Baffetti 3 commentatori (ins. di classe, MGDP, Navarra), 4 pagine, 14 commenti scarica pdf Un problema standard viene convertito in uno non standard in cui si chiede la rappresentazione anzichè la risoluzione; l’impegno dell’insegnante nella formazione le consente di valutare per prima il suo operato, i »
“ Videoproblemi” 2021/2022, Monteroni d’Arbia (SI), Infanzia, Licata, Pianigiani 4 commentatori (inss. di classe, MGDP, Navarra), 8 pagine, 12 commenti scarica pdf Un videoproblema può essere uno strumento didattico valido per favorire il gattonamento espressivo come prima fase per favorire la verbalizzazione e infine l’argomentazione? In questo diario compaiono alcune risposte, nonchè la necessità di rendere più fruibili »
“Cannucce & Bicchieri” 2021/2022, Fucecchio (FI), Infanzia, F. Oliviero, R. Amato 1 commentatore (Navarra), 2 pagine, 2 commenti scarica pdf