“Tradurre dal linguaggio naturale al matematico” 2021/2022, Fucecchio (FI), Terza Primaria, E. Condoluci 1 commentatore (Navarra), 2 pagine, 6 commenti scarica pdf L’insegnante propone questo problema: ‘I 19 alunni della classe terza con i loro 4 insegnanti, vanno a visitare una fattoria. Per il viaggio prenotano un pulmino. Se rimangono liberi 10 posti, quanti sono »
“Dalla bilancia a piatti all’equazione” 2021/2022, Monteroni d’Arbia (SI), Seconda Secondaria, A. Di Gregorio, M. De Benedictis 2 commentatori (ins. di classe, Navarra), 10 pagine, 22 commenti scarica pdf L’insegnante avverte che la classe rimane troppo ancorata agli aspetti concreti suggeriti dal testo di un problema e questo rende difficile il passaggio ad un livello »
“Tradurre dal linguaggio naturale al matematico” 2021/2022, Fucecchio (FI), Terza Secondaria, S. Antonini 3 commentatori (ins. di classe, AT, Navarra), 8 pagine, 34 commenti scarica pdf Una classe esplora il testo di un problema e fatica a rappresentarlo in linguaggio matematico; la stesura del diario consente all’insegnante di intuire i suoi punti deboli nella conduzione »
“Problemi standard e non standard” 2021/2022, Albinia (GR), Seconda Secondaria, S. Pizzolante 4 commentatori (ins. di classe, AT, MGDP, Navarra) 6 pagine, 29 commenti scarica pdf Il diario documenta una prima tappa verso un’idea di problema meno legata all’operatività, alla manipolazione dei dati, e più focalizzata sulla descrizione delle relazioni fra gli enti e sul significato »
“Tradurre dal linguaggio naturale al matematico” 2021/2022, (FI), Prima Secondaria, M.R. Musone 2 commentatori (ins. di classe, Navarra), 5 pagine, 28 commenti scarica pdf Il passaggio dal pensiero procedurale a quello relazionale, il ruolo dell’insegnante nella prospettiva della devoluzione: questi i due temi su cui il diario offre molti spunti per la riflessione.
“Problemi” 2021/2022, Porto S. Stefano (GR), Seconda Primaria, S. Mataloni 2 commentatori (AT, Navarra), 5 pagine, 4 commenti scarica pdf Il diario documenta il primo approccio alla rappresentazione del testo di un problema in una seconda primaria; i commenti toccano aspetti fondamentali per chi si affaccia al Progetto ArAl.
Scuola dell’infanzia “Cannucce & Bicchieri” 2021/2022, Fucecchio (FI), Infanzia, C. Casto, M. VivaldiScuola primaria 2 commentatori (ins. di classe, Navarra), 3 pagine, 8 commenti “Cannucce & Bicchieri” 2021/2022, Fucecchio (FI), Infanzia, F. Oliviero, R. Amato 1 commentatore (Navarra), 2 pagine, 2 commenti “ Videoproblemi” 2021/2022, Monteroni d’Arbia (SI), Infanzia, Licata, Pianigiani 4 commentatori (inss. di classe, »
Sulla traduzione in linguaggio matematico della frase ‘il quadrato del triplo di due’: analisi delle ragioni di un problema didattico che ha le sue radici nella visione tradizionale della moltiplicazione come addizione ripetuta. Nell’apprendimento della matematica le concettualizzazioni dipendono delle esperienze fatte (concrete e non) e dai significati ad esse associati. Ciò accade sin dai »
“Rappresentazione dei problemi” 2019/2020, Monteroni d’Arbia (SI), Terza Secondaria, Antonella Di Gregorio 2 commentatori (ADG, Navarra), 7 pagine, 23 commenti scarica pdf Il diario testimonia la fatica degli studenti, ma anche degli insegnanti interessati al Progetto ArAl, a staccarsi dal punto di vista procedurale per favorire lo sviluppo del pensiero relazionale, finalizzato alla rappresentazione dei problemi piuttosto »
DID di riferimento: Rappresentare e risolvere Maria Grazia Della Picca, Ylenia Cargnelutti, Trieste Prima – Terza Primaria SCHEDA TECNICA DEI FILMATI di Maria Grazia Della Picca Per realizzare i filmati ho messo in pratica l’esperienza maturata grazie ai corsi di formazione seguiti negli anni in cui era attiva la rete dei RAGAZZI DEL FIUME, di cui »