Progetto ArAl


    •
    • Introduzione
    • Traccia per i docenti
    • Standard vs Non standard
    • Log in
    • Glossari

      • Glossario generale
      • Glossario Infanzia e prima
      • Glossario MTPAL
    • Trascrizioni commentate

      • La metodologia
      • Diari e Microdiari
    • Curricolo Early Algebra

      • Testo del Curricolo
      • Competenze e problemi
      • Prove verifica competenze
    • Area Problemi

      • Introduzione
      • Traccia per i docenti
      • Standard vs Non standard
    • Spazio di studio

      • Pubblicazioni & Publications
      • FAQ
      • Approfondimenti
      • Presentazioni Powerpoint
      • Lezioni in video
      • Galleria
    • Progetti

      • Progetto ArAl-DaD
      • ArAl 2.0
      • MatematOchetta
      • Minivideo
      • Percorsi Formazione in Rete
      • MTPAL
    Ultima modifica: 23 luglio 2015

    FAQ didattiche

    Le FAQ didattiche (per il momento) si riferiscono alla gestione delle discussioni di matematica da parte dell’insegnante e alla varietà dei ruoli che gli competono.

    1. Apro delle discussioni, ma vivo con ansia il loro svolgimento
    2. Cerco di favorire la discussione, ma mi sembra che non decolli mai
    3. Come conviene gestire una discussione?
    4. Come fare con gli interventi fuorvianti in una discussione?
    5. Come posso favorire la verbalizzazione e l’argomentazione?
    6. Favorisco in modo eccessivo le risposte legate al risultato
    7. Gli alunni in genere formulano interventi molto poveri
    8. Gli alunni rispondono in modo scarno o dicono ‘Non so come fare’
    9. Interrompo molto spesso l’alunno che spiega, soprattutto se mi accorgo che sta sbagliando
    10. Quali ruoli svolge l’insegnante nella discussione?
    11. Quali sono gli interventi più produttivi nella discussione in classe?
    12. Quando è opportuno ricorrere a Brioshi?
    13. Se li lascio parlare a ruota libera molti non stanno attenti
    14. Tendo a mantenere troppo saldamente la conduzione della discussione e ad assumere un ruolo dirigista

    Pubblicato il 22 luglio 2015 da giancarlonavarra
    Contenuto in: FAQ

    • Articoli recenti

      • Tradurre dal linguaggio naturale al matematico, Fucecchio (FI), Terza Primaria, E. Condoluci
      • Dalla bilancia a piatti all’equazione, Monteroni d’Arbia (SI), Seconda Secondaria, A. Di Gregorio, M. De Benedictis
      • Tradurre dal linguaggio naturale al matematico, Fucecchio (FI), Terza Secondaria, S. Antonini
      • Problemi standard e non standard, Albinia (GR), Seconda Secondaria, S. Pizzolante
      • Problemi: Rappresentare / Risolvere, Lugo (RA), Seconda Primaria, R. Sangiorgi
    • Articoli pubblicati




    Progetto ArAl

    Credits

    Sito realizzato su modello della comunità di pratica
    logo porte aperte sul web
    Versione 2015.1.6.7
    Proudly powered by WordPress • HTML5 • CSS