“Approccio all’incognita e all’equazione” 2022/2023,Cavalese (TN), Prima Secondaria, L. 2 commentatori (ins. di classe, Navarra), 5 pagine, 10 commenti scarica pdf Appoggiarsi ai segmenti o ad altre rappresentazioni grafiche per la risoluzione di un certo tipo di problemi è una strategia consueta, ma slegata dalle prospettive di metodo e operative aperte dal progetto ArAl, che è »
“Successioni ” 2012/2013, IC Monte Rosello Basso (SS), Prima Primaria, Giuseppina Lungheu Due commentatori (ins. di classe, Navarra), 10 pagine, 22 commenti scarica pdf approccio agli elementi basilari della ricerca di regolarità attraverso una successione di modulo tre costruita in ambiente marino (conchiglia blu, conchiglia gialla, conchiglia rosa); attività ben concepita e ben guidata, »
“Tradurre dal linguaggio naturale al matematico” 2021/2022, Fucecchio (F I), Seconda Primaria, A. Mostardini 4 commentatori (ins. di classe, AT, MGDP, Navarra), 3 pagine, 9 commenti scarica pdf Una lezione attraverso una lente d’ingrandimento (il diario) capace di indagare anche i più piccoli gesti e le interazioni verbali di cui si compone un’attività d’aula. Un »
“Le piramidi di numeri” 2006/2007, Sassari Media n.2 (SS), Prima Secondaria, M. Asara 2 commentatori (ins. di classe, Navarra), 7 pagine, 20 commenti scarica pdf
Scuola primaria “Le Mascherine” 2006/2007, Zuclo (TN), Prima Primaria, R.Polla 2 commentatori (ins. di classe, Navarra), 15 pagine, 27 commenti Scuola secondaria “Le piramidi di numeri” 2006/2007, Sassari Media n.2 (SS), Prima Secondaria, M. Asara 2 commentatori (ins. di classe, Navarra), 7 pagine, 20 commenti
“Le Mascherine” 2006/2007, Zuclo (TN), Prima Primaria, R.Polla 2 commentatori (ins. di classe, Navarra), 15 pagine, 27 commenti scarica pdf
“Rappresentare problemi” 2021/2022,Monteroni d’Arbia (SI) , Prima Secondaria, Maria Luisa Pandolfi e Alfonso Riva 4 commentatori (ins. di classe, AT, MGDP, Navarra), 18 pagine, 53 commenti scarica pdf Il diario è la documentazione di un lavoro molto ricco e stimolante che offre ottimi spunti di riflessione a chi voglia approfondire le implicazioni didattiche di un approccio »
“Relazioni fra i lati di un triangolo” 2018/2019, Castelnuovo (SP), Quinta primaria, Maria Luisa Valletta 2 commentatori (MLV, Navarra), 20 commenti scarica pdf
“Cannucce & Bicchieri” 2020/2021, Monteroni (SI), Infanzia, Federica Caporali 2 commentatori (AT, Navarra), 4 pagine, 11 commenti scarica pdf In un’efficace e accattivante alternanza fra l’attività concreta svolta in classe e le animazioni proposte dall’esperto, in collegamento online, una classe di bambini piccoli ma consapevoli, abituati alla cooperazione e al rispetto reciproco, mette in ordine »
“Descrivere con tante parole” 2020/2021, Muggia (TS), Prima Primaria, Imma Notaro 2 commentatori (IN, AT), 2 pagine, 9 commenti scarica pdf Questo microdiario offre spunti di riflessione sul termine “descrivere” e sulla necessità di indirizzare i bambini a utilizzare il punto di vista più appropriato all’attività presentata nel descrivere una situazione.