“Scatole & Biglie” 2019/2020, Lugano (CH), Scuole Speciali Secondaria, A. Andreoli, S. Bizzozzero 1 commentatore (Navarra), 8 pagine, 21 commenti scarica pdf Questo diario, come quello di Caprara, L. Fraquelli, M. Careddu, è stato redatto da insegnanti di una Scuola Media Speciale Cadenazzo (CH) che hanno partecipato ad un corso di formazione tenuto da G. Navarra a Locarno (CH) »
” Scatole & Biglie” 2019/2020, Biasca e Cadenazzo (CH), Scuole Speciali Prima Secondaria, C. Caprara, L. Fraquelli, M. Careddu 1 commentatore (Navarra), 4 pagine, 4 commenti scarica pdf Questo diario, come quello di A. Andreoli, S. Bizzozzero, è stato redatto da insegnanti di una Scuola Media Speciale Cadenazzo (CH) che hanno partecipato ad un corso di formazione tenuto »
Il passaggio standard del Lorem Ipsum, utilizzato sin dal sedicesimo secolo “Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate »
“Successioni” 2018/2019, Monteroni d’Arbia (SI), Quinta primaria (D), MC 2 commentatori (MC, Navarra), 8 pagine, 33 commenti scarica pdf L’insegnante scrive nell’introduzione al diario: ‘A partire dalle slide trovate sul sito del progetto ArAl (competenza E2) si propongono agli alunni attività di esplorazione di successioni. Gli alunni conoscono i termini successione, modulo, elementi’. Il diario »
“Scatole & Biglie” 2017/2018, Modena, Seconda primaria, DP 2 commentatore (DP, Navarra), 6 pagine, 22 commenti scarica pdf Il diario presenta alcuni episodi dell’attività Scatole & Biglie e i tentativi e le difficoltà legati alla loro rappresentazione in linguaggio matematico. Alcuni degli episodi:
Malara, N.A. (1994). Il pensiero algebrico: come promuoverlo sin dalla scuola dell’obbligo limitandone le difficoltà? Atti del Convegno di Castel s. Pietro 1994. 67-78. Scarica pdf Nell’articolo si mettono in luce aspetti solitamente trascurati nella didattica dell’algebra, relativi all’attività di traduzione dal linguaggio naturale a quello algebrico e alla produzione di pensiero mediante il linguaggio »
“Successioni” 2008/2009, Trento, Prima, Marta Marini, Tullio Pernisi 3 commentatori (Marini, Pernisi, Navarra), 12 pagine, 51 commenti scarica pdf Il diario, molto ampio e riccamente commentato, inizia con l’approccio alla minipiramide; continua con una questione (Unità 5, pag. 14): ‘Ogni minipiramide ha in cima un mattone. Sapete dire quali numeri possono essere scritti nei mattoni »
“Successioni” 2008/2009, Trieste, Infanzia, Maria Cristina Costanzi 1 commentatori (Navarra), 8 pagine, 14 commenti scarica pdf Attraverso ‘treni’ costruiti con il Lego i babini esplorano i concetti legati a: successioni, modulo, analogia strutturale.
Malara, N.A., Navarra, G. (2017), Integrating teachers institutional and informal mathematics education: the case of ‘Project ArAl’ group in Facebook, in Dooley, T., Gueudet, G.. (a cura di), Proceedings of tenth Congress of European Mathematical Society CERME 10 (pp. 2940-2947) Dublino, Irlanda: DCU Institute of Education and ERME. Download pdf After a sketch of our »
“Multipli” 2017/2018, Campalto (VE), Quarta primaria, Silvia Tiengo Episodio postato nel gruppo Progetto ArAl in FB; l’autrice è una docente esterna al Progetto 7 commentatori (Tiengo, Navarra, Malara + Commenti FB), 2 pagine, 6 commenti scarica pdf Gli appunti presentano la sintesi di una ‘philosophical discussion’ in ambito matematico. Gli alunni si interrogano su quanto »